La dieta al rientro delle vacanze
In cucina, impegnatevi preparando gli stessi piatti gustati in vacanza.
-
Aiutatevi con l’alimentazione: assumete cibi che aiutino fisiologicamente il vostro corpo a riprendere i naturali ritmi. Prugne, mirtilli, uva e more aiutano ad attutire il cambiamento di ambiente.
-
Zucca, carote, pomodori, peperoni, albicocche, meloni, pesche, spinaci, ossia tutti gli alimenti ricchi di betacarotene, sono ottimi antiossidanti e aiutano a mantenere l’abbronzatura.
-
Kiwi, pompelmo e limone sono ideali per migliorare la circolazione e mantenere l’elasticità della pelle; per il tono dei muscoli, invece, sono importanti l’assunzione di carne, yogurt, latte, formaggi, uova, pesce e fegato.
-
L’olio extravergine è un vero toccasana per la pelle: le evita di squamarsi e divenire asfittica.
-
Le mele aiutano a regolare il colesterolo; l’uva rossa a regolare il ritmo sonno-veglia in quanto contiene melatonina.
-
Bere molta acqua, naturale, almeno 2 litri al giorno, per reidratare e purificare il corpo dalle eccedenze concessesi, per dare lucentezza ai capelli e per mantenere l’abbronzatura.
-
Il pesce è fondamentale, almeno 2 volte alla settimana, per aumentare le difese immunitarie e riattivare il sistema nervoso centrale, combattendo così la depressione e migliorando l’umore.
Aiutatevi con le erbe: i fiori di Bach aiutano ad affrontare i cambiamenti. Nello specifico, il Walnut, dalla pianta di noce, permette di avere equilibrio nei periodi di variazione. Hornbeam aiuta a combattere la stanchezza, il mal di testa e il bruciore agli occhi.